Seleziona una pagina
Ho bevuto

Cannonau-Barrosu

Giovanni Montisci – Cannonau di Sardegna DOC Barrosu Riserva 2010 

Siamo a Mamoiada, in Barbagia: isola nell’isola, dove i sardi sono ancora più sardi.
Grazie alla sua posizione nell’entroterra, lontano dalle influenze della costa (tipo Billionaire), questa terra si è mantenuta fiera e selvaggia, nella natura e nei codici di comportamento, che talvolta obbediscono più a tradizioni arcaiche che alle leggi dello Stato. Una terra, soprattutto, di grande ospitalità. Basta che non t’allarghi.

Qui a Mamoiada da sempre si fanno due cose: la processione dei Mamuthones (spettacolare messinscena dell’identità barbaricina) e il cannonau. Quest’uva, che non è altro che la garnacha spagnola e il grenache francese, è molto diffusa in tutta la Sardegna: alcuni sardi sostengono non solo che sia autoctona, ma che gli spagnoli l’abbiano importata dall’isola durante la loro dominazione, non il contrario! A Mamoiada, comunque, dà i suoi frutti migliori, grazie a un’altitudine considerevole (che dona all’uva acidità e profumi, attraverso le escursioni termiche) e a un territorio molto minerale. Per questo i cannonau di Mamoiada, oltre che per la potenza, si distinguono per l’eleganza.

Ogni famiglia del paese ha sempre avuto una vigna da cui trarre il proprio fabbisogno. Questa è anche la storia di Giovanni Montisci, di professione meccanico. Che poi riceve in dote una vigna dalla moglie e inizia a prenderci gusto. Fino a quando nel 2004 imbottiglia ufficialmente il suo primo cannonau e se ne va in giro a vantarlo, facendo un po’ il “barrosu” (“sborone” in romano, “bauscia” in milanese).

Il Barrosu è un cannonau ottenuto da una piccola vigna ad alberello di cinquant’anni. Un vino “non aggiustato”, ma fatto insieme alla natura, sia in vigna, a conduzione biologica, che in cantina.

Ha un naso di frutta matura, spezie e liquirizia. Ma è in bocca che è davvero sorprendente: 15,5 gradi e non sentirli! L’acidità e i tannini ne bilanciano l’alcol fino a occultarlo. Il Barrosu si rivela così un vino di grande bevibilità nonostante il carattere. Praticamente una carezza in un pugno.

Abbinatelo a piatti di carne cazzuti, dal porceddu in su: diversamente, come tutti i sardi più autentici, potrebbe offendersi.

Bottiglie: 2.500. Prezzo 25 € circa

Cantina Giovanni Montisci
Via Asiago 7/b 08024 Mamoiada (NU) Tel: 3280193273

Vuoi ricevere la mia newsletter?

Iscriviti tramite Facebook Oppure clicca qui:

Seguimi anche su:

© 2018 Sito Web Progettato e Sviluppato da - Privacy policy
© 2018 Sito Web Progettato e Sviluppato da - Privacy policy