Forteto della Luja – Piasa Rischei, Loazzolo DOC 2016
Il Loazzolo Piasa Rischei di Forteto della Luja è una chicca dentro un’altra chicca. Un delizioso vino dolce – in parte passito, in parte vendemmia tardiva – all’interno della più piccola DOC italiana. Parliamo di appena 5 ettari e, altra peculiarità, corrispondenti a un solo comune: Loazzolo, un paesino di 348 abitanti al confine tra Langhe e Monferrato.
Siamo nella terra di Cesare Pavese; nessuno meglio di lui ha raccontato la poesia ancestrale di queste colline, dove “un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei, resta ad aspettarti.” (“La luna e i falò”).
Tra quelle “piante” c’erano e ci sono le vigne di moscato, che qui nella Langa Astigiana ha da sempre una delle sue patrie elettive. Da questa zona – DOCG Asti – arrivano sia il Moscato D’Asti che l’Asti Spumante; il paese di Loazzolo è a tutti gli effetti dentro la denominazione, ma il Piasa Rischei di Forteto della Luja non è nessuno dei due. E’una sorta di passito (più tecnicamente una vendemmia tardiva) di cui una volta c’era una grande tradizione. Come in altre parti d’Italia il contadino associava quest’uva aromatica, così profumata e gioiosa, alle feste e di conseguenza ne faceva un vino dolce. Poi nel dopoguerra questa tipologia sparì a vantaggio proprio del Moscato D’Asti e dell’Asti Spumante, che dovevano accompagnare le feste degli italiani che si andavano arricchendo col boom economico (e che a Natale iniziavano a festeggiare col panettone).
Fu Giancarlo Scaglione, fondatore della cantina, a credere fortemente nel territorio di Loazzolo come il più vocato per il moscato e a tornare alle origini con il progetto di un vino passito, di grande qualità. E ci aveva visto giusto perché qui il terreno è fatto di sabbia e calcare, che tradotto in uva significa grappoli piccoli, e dunque meno inclini a marcire durante l’appassimento. Fu così che, con lo sprone anche di due personaggi come Giacomo Bologna e Gino Veronelli, nel 1985 nacque la prima annata di Piasa Rischei e nel 1992 la DOC Loazzolo, con un disciplinare tra i più restrittivi dell’enologia italiana (la resa è di appena 50 quintali per ettaro).
Oggi c’è il figlio Giovanni a continuare la tradizione di questo prezioso vino. Oltre a svolgere una meritoria attività di promozione del territorio (ha più biglietti da visita lui in cantina che una pro loco), Giovanni ha rinnovato l’azienda nel rispetto dell’ambiente. Sotto la sua guida Forteto della Luja è diventata la prima cantina Oasi WWF, nonché la prima alimentata al 100% da energia solare. Le farfalle che svolazzano felici per i vigneti, nonché le tante orchidee selvagge, confermano la salubrità dell’aria. Quando si è trattato di ottenere il riconoscimento Unesco per Langhe e Monferrato, tra gli altri luoghi proprio qui è stato portato il commissario incaricato della decisione.
Il Piasa Rischei di Forteto della Luja è un cru; la vendemmia avviene in 3 momenti differenti: il primo in cui si raccoglie il 30%, poi dopo circa 10 giorni un altro 30%, infine verso la seconda parte di ottobre l’uva restante, spesso attaccata dalla muffa nobile, la botrytis cinerea. S’inizia a vinificare quest’ultima partita, mentre i grappoli raccolti in precedenza appassiscono nei solai fino a dicembre, quando vengono poi pigiati e aggiunti al resto. Con questa tecnica si ottiene un’acidità più alta e più tannini, che ben bilanciano gli zuccheri (circa 140 gr/l).
Naso suadente di pera, albicocca essiccata e miele; in bocca è dolce ma equilibrato: la componente acida lo rende pericolosamente beverino.
Il Piasa Rischei di Forteto della Luja va d’accordo con tutti i dolci; ma, grazie alle sue note di albicocca, con uno in particolare sarebbe addirittura un matrimonio perfetto: la Sacher Torte.
Bottiglie: 3.000 da 37,5 cl. Prezzo: 30 € circa.
Potete trovarlo a Torino: Enoteca Piana, Via G. Garibaldi 38; a Milano: Enoteca Cotti, Via Solferino 42.
Forteto della Luja
Regione Candelette 4, 14051 Loazzolo (AT), Tel. 0144 87197
www.fortetodellaluja.it