Seleziona una pagina
Ho bevuto

vigna-della-reginaVigna Villa della Regina, Freisa di Chieri DOC 2011

17 minuti all’andata, 15 al ritorno (è discesa): questo il tempo che s’impiega a piedi per raggiungere Vigna della Regina da Piazza Vittorio, il centro di Torino. Si tratta in altre parole di un vigneto di città, una volta molto diffusi (basta pensare alla toponomastica di Roma piena di Vigna e Orti), ma oggi pressoché spariti per le speculazioni edilizie dei palazzinari. Ne sono rimasti alcuni a Vienna e uno a Parigi, per la precisione a Montmartre, vicino al Moulin Rouge.

Questo però è tutto un altro ambiente: niente donnine, ma regine. Il vigneto si trova infatti nella splendida Villa della Regina, la dimora prediletta dalle regnanti di Casa Savoia. Costruita all’inizio del XVII secolo sul modello delle ville romane, annoverava giardini, giochi d’acqua, orti e appunto una vigna, proprio sulla collina di Torino. Dopo i fasti di un tempo (qui dormiva Napoleone quando veniva in città), toccò il fondo come sede dell’Istituto Nazionale per le figlie dei Militari, per poi essere del tutto abbandonata insieme alla vigna, nel dopoguerra. Finalmente nel 1994 il restauro, nel 2004 il reimpianto del vigneto e nel 2009 la prima annata di Vigna della Regina.

Particolarmente azzeccata la scelta di puntare sulla freisa, che non è proprio un vitigno dal sangue blu (è stato piuttosto per secoli il secondo sangue dei contadini), ma che da queste parti è di casa. Perché qui sulla collina di Torino le vigne ci sono sempre state, prima che fossero espiantate in età moderna per far posto alle ville dei ricchi.

Quello di Vigna della Regina è un piccolo vigneto di un ettaro scarso, con un’ottima esposizione a sud-ovest che, insieme al calore che arriva dalla città, garantisce la perfetta maturazione delle uve. Della sua gestione, così come della produzione del vino si occupa l’azienda Balbiano, cantina di riferimento nel chierese per quanto riguarda la freisa, un’uva dalla personalità piuttosto spiccata in fatto di tannini e acidità (anche se in queste zone un po’ più garbata che la Freisa di Asti).

Il Vigna della Regina fa solo acciaio. E’ un rosso nonostante tutto fine, quasi risentisse dell’ambiente in cui nasce. Al naso viola, ciliegia e liquirizia; in bocca è mediamente strutturato, con i tannini ben integrati. Particolarmente indicato con gli arrosti più succulenti. Dio salvi la Vigna della Regina!

Bottiglie: 3.600. Prezzo: 20 € circa.

Potete trovarlo a Torino: Enoteca Piana, Via Garibaldi 38; a Milano: Enoclub Malfassi, Via Friuli 15.

Azienda Balbiano
Corso Vittorio Emanuele 1, 10020 Andezeno (TO) Tel. 011/9434044
www.balbiano.com

Vuoi ricevere la mia newsletter?

Iscriviti tramite Facebook Oppure clicca qui:

Seguimi anche su:

© 2018 Sito Web Progettato e Sviluppato da - Privacy policy
© 2018 Sito Web Progettato e Sviluppato da - Privacy policy